Il futuro del bendaggio
Tutti a usando il largamente diffuso Tape Kinesiologico sentivano al tatto i limiti tecnologici strutturali e la povertà scientifica dei principi applicativi. Oggi il futuro ci porta buone notizie con innovazione sia tecnologica sui prodotti sia sulle tecniche applicative con metodi diametralmente opposti agli obsoleti Tape Kinesiologici.
L’elasticità è la rivoluzione, le bende biomeccaniche hanno un’elasticità nelle 4 dimensioni dello spazio, quindi si allungano longitudinalmente e lateralmente con un coefficiente d’allungamento oltre il 200% ed una risposta nella forza elastica che supera i 15 KG di forza da inserire nel sistema patomeccanico per la risoluzione dei problemi dei nostri assistiti.
La tecnica applicativa ha 3 presupposti fondamentali:
Deve attraversare una o più articolazioni
Deve essere applicabile in posizione accorciata
Deve aumentare il braccio di leva del muscolo
Il bendaggio biomeccanico ha obbiettivi primari legati all’effetto meccanico delle bende:
1 gestione del carico dei tessuti fornendo assistenza o resistenza meccanica nel movimento.
Secondari legati ad effetti neurofisiologici legati all’applicazione della benda:
2 fornire imput nel sistema per influenzare, dolore, propriocezione e circolazione.
Le peculiarità che deve avere una benda per poter avere un effetto biomeccanico ed una sicura e corretta applicazione duratura nel tempo sono quelle di materiali ed alla loro composizione e possono essere riassunte e confrontate in tabella anche con altre tipologie di bende e tecniche applicative.
Dynamic Tape | Kinesio-Tape/SpiderTech | Leuko-Tape/Rigid | Rock Tape | |
Material | Nylon/Lycra blend | Cotton | Cotton | 97% Cotton 3% Lycra |
% elongation | 200% + | 140% | 0% | 170% |
Resistance & Recoil | Strong (4-5x) | Weak | No recoil | Weak |
Rigid end point | no | yes | yes | yes |
Direction of stretch | 4 way | 2 way | 0 | 2 way |
Application position | shortened | lengthened | neutral/corrected | lengthened |
Primary mode of action | Mechanical-load absorption/deceleration control /assistive/resistive | Neurophysiologic | Mechanical/Restrictive | Neurophysiologic |
Secondary mode of action | Neurophysiologic | Restrictive | Restrictive | Restrictive/Slight assist in outer range |
Lycra e nylon sono la miglior composizione per un tessuto ipoallergenico, comodo e resistente che non si bagna, e grazie all’elasticità in tutte le direzioni permette di conformarsi a tutte le salienze ossee e di aderire in modo avvolgente il corpo, l’elasticità oltre il 200% permette un grande allungamento che associato ad un potente ritorno elastico permette di avere un ottimo effetto meccanico. Per avere un effetto meccanico il requisito necessario è il bendaggio in posizione di accorciamento della struttura, cosa diametralmente opposta all’applicazione del tape Kinesiologico, che normalmente per un corretto utilizzo viene applicato in posizione di allungamento delle strutture.
Fondamentali dunque sono le specifiche tecniche delle bende che devono avere un a caratteristica detta “fine corsa elastico” che permette di porre tensione ma non di restringere il movimento bloccandolo, ma permettendo di imprimere una forte forza di decelerazione, il Dynamic Taping oggi ci permette di avere vari tipi di bende diverse potendo non solo graduare la forza elastica necessaria ma anche la velocità del tempo di risposta elastica; permettendoci di lavorare alla gestione delle strutture attive (unità mio tendinee) e passive (capsule, legamenti) o sulla cinematica.
Tecniche smart di applicazione creano delle bende di potenza (POWERBEND) facendo aderire perfettamente 2 bende l’una sopra l’altra si creano delle bende molto potenti che permettono di imprimere forze non indifferenti su sul nostro sistema biomeccanico con semplicità e confort nell’applicazione e possibilità di indossare il bendaggio a lungo.
L’effetto propriocettivo è massivo e potente grazie alla variazione oggettiva della cinematica che viene ampiamente percepito e porta ad avere une ottimo effetto a breve termine che si mantiene con buoni risultati anche a lungo termine.
Il bendaggio biomeccanico è un’applicazione secondo i concetti di gestione del carico delle strutture e secondo i concetti di postura e cinematica e corretta biomeccanica legata a traumi o movimenti ripetuti o a qualsiasi tipo di stimolo meccanico lesivo o causante il problema. Questo di permette di agire sulla causa e di facilitare le strutture a recuperare il corretto posizionamento e rapporto di capacità di carico agli stimoli di tipo meccanico.
Oggi grazie al Dynamic Tape Original@ e Dynamic Tape Eco@ riusciamo a confezionare applicazioni maccaniche con ottimi successi che sono oggetto di studio da parte della comunità scientifica stimolando la ricerca che produrrà certezze sulla possibilità di variare in modo rilevante la cinematica dell’anca, sull’ effetto dell’applicazione del Dynamic Tape nel D.o.m.s., e sull’ effetto preventivo della lesione LCA e molti altri studi che speriamo vedranno luce nelle riviste indicizzate nel prossimo 2019.