
Discesa verso il basso attraverso lo jatus uro-genitale del pavimento pelvico di vescica, vagina, utero ed eventualmente anse intestinali, in grado ed associazione variabili.
POSSIBILI DISFUNZIONI
- prolasso parete vaginale anteriore (colpocele anteriore)
- cistocele
- uretrocele
- cistouretrocele
POSSIBILI SINTOMI
- incontinenza urinaria
- dolore sovrapubico
- difficoltoso svuotamento vescicale
- cistiti ricorrenti
POSSIBILI DISFUNZIONI
- prolasso apicale
- prolasso uterino (isterocele)
- prolasso volta vaginale
POSSIBILI SINTOMI
- prolasso
- dispareunia
POSSIBILI DISFUNZIONI
- prolasso parete vaginale posteriore (colpocele posteriore)
- rettocele
- enterocele
POSSIBILI SINTOMI
- stipsi (ostruita defecazione)
- incontinenza fecale
“Progetto Pelvi” si pone l’obbiettivo di dare risposta alla domanda che i numeri ci indicano , quanto a disagio, quanta a sofferenza, e soluzione di problemi funzionali allo svolgimento di una normale attività di vita quotidiana in risposta alle sempre più evidenti pubblicazioni che danno dati di successo nei trattamenti riabilitativi in equipe multidisciplinare fino all’85% dei casi clinici.
Il progetto informativo sarà strutturato con incontri ed informativi generali sulle disfunzioni del pavimento pelvico, la prevenzione e le proposte terapeutiche in linea con la campagna di sensibilizzazione e le linee guida internazionali dettate dall’oms.
Il progetto Diagnostico-Riabilitativo sarà strutturato con la possibilità di eseguire colloqui informativi e prove di trattamento gratuiti erogati dalle due strutture che appoggiano il progetto, Centro Iside che mette a disposizione le figure mediche rappresentate dalla dottoressa Lucia Sparacino Medico specialista in Ginecologia ed Ostetricia ed il dott. Carlo Iurato Medico specialista in Urologia, Dott. Maurizio Floridia Medico Specialista in medicina fisica e riabilitazione per il servizio di informazione inquadramento diagnostico-riabilitativo al fine di eseguire il corretto percorso riabilitativo, H.T. Clinic Studio di fisioterapia Che mette a disposizione i servizi riabilitativi eseguiti dal Dott. Simone Cocchiara Fisioterapista specializzato in rieducazione pelvi perineale responsabile del servizio di chinesiterapia pelvi-perineale, elettrostimolazione pelviperineale, biofeedback elettromiografico e pressorio, e dallo staff associato alla struttura Dott. Emilia Scrofani Fisioterapista specializata in Postura e pavimento pelvico, e dai Dott. Ornella corvo e Mirko Gulino che svolgono le attività di gruppo di Core-Stabiliti e ginnastica pelvi perineale di mantenimento.
Un ulteriore feedback verrà servito dall’erogazione di corsi pre parto/post parto che verranno regolarmente istituiti da ostetriche regolarmente presso entrambe le strutture.
FACCIAMO RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO!
Sono passati fortunatamente i tempi in cui specialmente la donna era costretta di fronte a problematiche come l’incontinenza urinaria o il prolasso a scegliere tra la rassegnazione o l’intervento chirurgico.
Oggi esistono diversi approcci cosiddetti “conservativi” molto efficaci e soprattutto in grado di evitare o comunque integrare le più tradizionali strategie invasive per i disturbi pelvi-perineali.
La medicina ha fatto importanti passi avanti in tale senso proponendo sempre più spesso trattamenti di RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO, riconoscendo così la fondamentale importanza e la centralità di questo apparato soprattutto per migliorare la qualità di vita della persona.
Il nostro Pacchetto per la Rieducazione e la Riabilitazione del pavimento pelvico si prefigge oltre all’importantissimo e fondamentale obiettivo della prevenzione di determinati disturbi del pavimento pelvico, anche quello di curare e/o migliorare patologie pelvi-perineali seguendo un approccio terapeutico completo e personalizzato.
PROVA GRATUITA
Il paziente potrà GRATUITAMENTE fare un colloquio informativo e una visita con il Medico Specialista e scegliere in seguito al colloquio se fare una prima seduta riabilitativa di prova.
Al paziente viene così offerta la possibilità di conoscere e prendere confidenza con il percorso riabilitativo, capirne i vantaggi e testarne la professionalità e la serietà.
A questo punto il paziente potrà decidere di proseguire e saldare il pacchetto riabilitativo o meno, nel caso in cui decida di iniziare il percorso riabilitativo effettuerà con il Medico Specialista l’esame FMA, indispensabile per una diagnosi riabilitativa.
Il Programma riabilitativo sarà così strutturato:
1° FASE: Il Medico Specialista eseguirà Presso uno dei 3 specialisti Medici una prima VISITA CLINICA al fine di effettuare una diagnosi precisa dell’eventuale disfunzione, tale fase prevede la presa in carico del paziente con l’apertura della cartella clinica.
2° FASE: RIABILITAZIONE in base alla prescrizione del medico verrà erogata una terapia specifica e personalizzata sulla disfunzione del paziente.
3° FASE: Il medico specialista al termine del percorso riabilitativo effettuerà una visita finale di controllo con conseguente Chiusura della cartella clinica consegnata in copia al paziente che avrà l’evidenza dei risultati ottenuti.
METODICHE RIABILITATIVE: di seguito le principali tecniche di riabilitazione
Chinesiterapia pelvi-perineale: consiste nell’esecuzione di esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, al fine di facilitare la presa di coscienza e di rinforzare il sistema di sostegno degli organi pelvici.
Elettrostimolazione funzionale: è indicata nei casi in cui i muscoli perineali non riescono ad essere contratti volontariamente ed in modo adeguato.
Biofeedback: consiste nell’impiego di un’apparecchiatura in grado di registrare una contrazione o un rilassamento muscolare che potrebbero non essere percepiti. Il segnale viene trasformato in segnale visivo, permettendo al/alla paziente di verificare le contrazioni o il rilassamento e di imparare a compierli in modo corretto.
Tali metodiche sono rivolte a migliorare la sensibilità, la coordinazione, la contrazione e la resistenza dei muscoli perineali che sostengono la vescica, l’utero e il retto-ano.
La Riabilitazione Perineale, in seguito ad un’accurata diagnosi, rappresenta oramai sempre più spesso la prima scelta terapeutica in quanto: di documentata efficacia (successo nell’80-85%)
priva di effetti collaterali
indolore
non prevede assunzione di farmaci
ripetibile
personalizzata
è consigliata in caso di:
prolasso rettale, uterino o vescicale
post menopausa
post chirurgico ( emorroidi, isterectomia, prostatectomia)
stipsi o incontinenza fecale e/o urinaria
sessualità dolorosa
dopo il parto
dopo un cesareo o altri interventi ginecologici
preparazione al parto
I risultati che si possono ottenere:
schiena senza dolore facendo lavorare correttamente il bacino e il perineo
postura allineata e minor tensione sulle spalle
maggior controllo sui muscoli quando si starnutisce o mentre si tossisce senza fastidiose perdite
maggiore consapevolezza del processo del parto
preparazione pre-chirurgica per migliore esito post-chirurgico
velocizzazione dei tempi di recupero post-chirurgici
riduzione entità di eventuali perdite di funzionalità post-chirurgiche
recupero del piacere sessuale
E’ bene sottolineare che il trattamento riabilitativo è comunque un valido supporto perché lascia al paziente una educazione ed una autonomia anche dopo la fine del trattamento rendendolo consapevole dei corretti movimenti nelle attività quotidiane in modo da prevenire ricadute e nuove patologie.
ALCUNI SINTOMI:
perdita involontaria di urina/gas/feci
urgenza di urinare/defecare
necessità di urinare spesso
difficoltà a svuotare completamente la vescica
senso di peso vescicale/anale
dolore nei rapporti sessuali.
diminuzione della percezione sessuale
Se presenti alcuni dei sintomi sopra elencati prenota una visita con lo Specialista e scopri come la tua vita può concretamente migliorare.
[cresta-social-share]